Vincenzo Noto

 

 

SUL LIBRO “CHIESA E MAFIA”

 

La presentazione dell’ultimo libro di Don Vincenzo Noto, dal titolo “Chiesa e mafia”, svoltasi nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, è stata occasione propizia per porre in evidenza il duplice valore di questa iniziativa editoriale della Ila Palma.

Da un lato l’autore, tra i più stretti collaboratori del Card. Pappalardo,   tratteggia con  dovizia di particolari l’azione pastorale del Presule in uno dei periodi più difficili del recente passato della vita siciliana e palermitana in particolare. Dall’altro, vi si ricava l’indicazione della necessità di una costante riflessione sul fenomeno “mafia”, problema la cui soluzione, al di là degli indubbi successi ad opera degli Organi investigativi, passa attraverso la presa di coscienza di tutti i cittadini - convinzione questa più volte espressa dallo stesso Card. Pappalardo - che solo il rispetto delle regole di convivenza civile e di comportamento morale può costituire elemento di rottura rispetto alla capacità della mafia di rigenerarsi e perpetuarsi negli uomini e nei mezzi.

Assai opportuna mi è parsa, pertanto, la sollecitazione del Prof. Pirajno non solo a leggere il libro di Mons. Noto e di meditarne il messaggio, ma soprattutto di allargarne la circolazione alle scuole ed in generale tra le giovani generazioni al fine di fornire loro la conoscenza di una parte importante della storia recente della Sicilia attraverso le parole ed i comportamenti di un Pastore della Chiesa profondamente conscio del proprio ruolo e del proprio tempo storico.

 

Salvatore La Mantia

 

 

 

progetto: SoMigrafica 2009